Informazioni

Chi sono

Nato a Firenze, dove vivo felicemente con Margherita,

non sarei lo stesso senza la Nutella, Tex Willer e la Nona di Beethoven.

Già alle elementari annoiavo la maestra sul Mesozoico e quando seppe che mi ero iscritto a Scienze Geologiche il suo commento fu “l’ho sempre saputo!”.

Vedendo che tanti amici e conoscenti trovavano lavori differenti da quelli per i quali si erano laureati, decisi di lavorare e di laurearmi per pura passione

e pertanto mi sono laureato in “tempi geologici” alla veneranda età di 31 anni.

Mi interesso di Scienze della Terra, Scienze della Vita, ambiente, energia e trasporti, nanotecnologie e Antropologia. Ho collaborato con l’International Institute of Humankind Studies del prof. Brunetto Chiarelli e ora collaboro con il Gruppo di Geologia Applicata del Prof. Casagli al Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Firenze. Ho inoltre collaborato con l’Autorità di Bacino distrettuale dell’Appennino Centrale e con la Scuola di Scienze dell’Università di Camerino

Vado in moto, in bicicletta, in tram e in treno, seguo le corse ciclistiche e ascolto tanta musica, dal canto gregoriano all’heavy metal, in particolare i grandi musicisti del 700 e dell’800 e i gloriosi gruppi e artisti singoli degli anni ’70

Sono una persona molto tollerante ma ci sono tre categorie che mi mandano in bestia: quelli che credono a oroscopi, cerchi nel grano, scie chimiche e altre idiozie del genere, gli antievoluzionisti e quelli contrari al tram a Firenze

lo studio dei dati InSAR

mi ha aperto un mondo

Dal 2016, da quando è iniziato in Toscana il monitoraggio satellitare del territorio ho capito l’importanza che questa attività rivestire nello studio dei rischi naturali

Poi siamo passati anche a studiare con InSAR la tettonica dell’Italia